La scuola, allo scopo di realizzare ampliamenti dell’offerta formativa che tengono conto delle esigenze del contesto culturale e sociale, coerentemente con le proprie finalità, propone attività opzionali extrascolastiche con un costo aggiuntivo in base alle scelte dei corsi.

Dopo scuola

Per venire incontro alle necessità delle famiglie e per favorire la socializzazione e l’esecuzione dei compiti, la scuola offre anche un servizio di doposcuola, durante il quale gli alunni sono assistiti dagli insegnanti curricolari. La finalità del doposcuola è quella dello svolgimento dei compiti assegnati dai maestri. È attivo nei giorni di lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 14.00 alle 16.00. La frequenza del doposcuola è facoltativa, previa iscrizione in segreteria.

 


Speak English

(Insegnante Roberta Corso)

Il laboratorio con insegnante madrelingua si configura come un corso di inglese con attività personalizzate per la fascia d’età considerata. I bambini verranno coinvolti in attività di role play, giochi, canto, letture di libri. Sarà premura dell’insegnante introdurre lessico nuovo ai bambini e allo stesso tempo approfondire e rafforzare le competenze linguistiche apprese nelle ore di inglese curriculari.

 


Laboratorio di Coding

(Insegnante Stefano Mastropasqua)

La robotica coinvolge discipline come la fisica, la meccanica e l’informatica, ma anche la biologia e la psicologia. Promuove concetti, metodologie e strumenti tecnologici per indagare i processi di apprendimento attraverso la realizzazione di creature artificiali che interagtscono in maniera autonoma con l’ambiente.

I robot rivestono un ruolo importante nell’immaginario di bambini e ragazzi.

Attraverso la manipolazione diretta di oggetti fisici, meccanici e digitali gli allievi possono sperimentare alcuni concetti di matematica e fisica tradizionale (come movimento, forza, attrito), di biologia (come corpo, organi di senso, attività motorie), di elettronica (come sensori, attuatori, sistemi di controllo), d’informatica (come diagrammi di flusso, comandi di un linguaggio di programmazione visivo) tali da consentire loro di programmare un robot e poi di verificarne le prestazioni in un contesto fisico reale. Responsabile del corso è l’Ins. Stefano Mastropasqua , che si occupa anche del corso di Informatica nell’orario scolastico.

 


Hablando español

(Insegnante Andrea Chiriboga)

L’obiettivo del corso è trasmettere ai bambini la passione per lo spagnolo. Dai giorni delle settimana ai colori, dalle parti del corpo alle stagioni, i bambini impareranno uno spagnolo di base per riuscire a stabilire una conversazione senza timore. Saranno aiutati a conoscere anche alcuni elementi della cultura spagnola.

 


Laboratorio di Teatro

(Insegnanti Luca Avallone)

Il nostro laboratorio di teatro mette al centro il divertimento di gruppo. In questo scenario il gioco, abbinato al potere della fantasia e dell’immaginazione, diventa un mezzo insostituibile per aiutare il bambino a sviluppare i suoi sensi e le sue capacità, agevolandolo nella conoscenza dello spazio che lo circonda e del linguaggio fisico e verbale, in maniera divertente.
Attraverso una serie di giochi, esercizi ed esperienze seminati durante l’anno i piccoli attori acquistano consapevolezza delle proprie abilità, dello spazio scenico e del rapporto con il gruppo, scoprendo quante cose possono esprimere con il proprio corpo.
Sarà un momento di svago e ricreativo, a volte buffo, ma sempre didattico

 


Attività sportiva (calcio, pallacanestro, pallavolo)

I corsi, a cura dell’Associazione Oratorio San Giuseppe al Trionfale, si prefiggono di fare apprezzare il gioco sport, esperienza fondamentale per lo sviluppo psico fisico dei bambini, contribuendo a favorire la socializzazione e il rispetto delle regole e dei compagni. Si mira principalmente ai seguenti obiettivi:

  • capacità di rapportarsi con gli altri
  • capacità di esprimere le proprie potenzialità mediante il gioco con i compagni
  • capacità di usare oggetti per stabilire rapporti di relazione con il proprio corpo e con gli altri nello spazio
  • acquisizione della necessità della regola nella vita di relazione
  • fondamentali individuali delle singole attività

a) CALCIO I corsi si tengono presso il campo dell’Oratorio.

b) MINI-BASKET Attività ginnico -motoria di base, propedeutica al basket. Primi rudimenti del gioco di squadra.

c) PALLAVOLO Il corso di pallavolo si tiene presso la palestra della Scuola..